STUDIO DI PSICOLOGIA-PADOVA
Dott.ssa Valentina Courrier |
Mi toglierei via le pelle staccherei le mie ossa ad uno ad uno sentirei tirare i miei nervi, dopo poggerei tutto bene su di un tavolo e ricostruirei la mia vita partendo da me. M. Motta |

Se leggete questa pagina forse è perchè cercate delle risposte che vi permettano di conoscere i motivi del vostro star male. Forse siete arrivati ad un punto in cui sapete che è necessario svoltare, ma non sapete come fare poiché è passato troppo tempo e ogni scelta vi appare come difficile o rischiosa. Magari avete perso di vista il progetto della vostra esistenza. Oppure cercate un modo per far fronte ai mutamenti della vostra vita, dei vostri figli, delle relazioni affettive, ritrovandovi posizionati sul miglior adattamento possibile.
Voglio dirvi due cose. In primo luogo non siete i soli a vivere tutto questo, anche se la vostra storia è unica. In secondo luogo, un cambiamento è possibile: non è mai troppo tardi, anche a fronte di mesi o anni di sofferenza, per riappropriarsi di sé nel modo più autentico. Questa è l'unica responsabilità che avete.
PERCHE' LO PSICOLOGO?
La psicologia è una scienza variegata, fatta di branche e settori molto eterogenei che si incontrano con altre branche scientifiche (es. medicina e biologia), al fine di comprendere la totalità dell'essere umano, nei suoi modi di pensare, comportarsi, relazionarsi e stare presso le cose del mondo.
Andare dallo psicologo significa sapere che un professionista mette a disposizione una disciplina a servizio del singolo, rendendo unici, ogni volta, quella disciplina e quell'individuo.
Ecco perchè lavorare su se stessi è complesso: la vostra vita dallo psicologo è un quesito unico, un fenomeno da esplorare e non omologabile ad altri.
Negli incontri dallo psicologo si tematizza non solo una sofferenza, ma un modo di essere, di emozionarsi, di copercepirsi con l'altro, di comprenderne il significato alla luce di una storia di vita, di cambiamenti e turning point importanti che segnano il passaggio da una fase all'altra. Spesso le relazioni affettive (parenti, famiglia, coniugi, figli, ecc...) rappresentano un potente catalizzatore di esperienze positive e negative, e anche di sintomatologia (riportata spesso dal paziente come disturbi di ansia, depressivi, ecc..). In altri casi ci si rende conto di essere imbrigliati in una vita senza un progetto, che distrugge la temporalità di un'esistenza in cui il futuro non sia una dimensione pensabile.
Lo psicologo offre una spazio di ascolto protetto, sicuro e soprattutto non giudicante. Non fornirà mai consigli e non si metterà mai al vostro posto nell'interpretazione degli eventi o nelle scelte, ma farà emergere, come quesito, dal vostro racconto e dal vostro modo di emozionarvi i nuclei tematici su cui è importante lavorare. Vi metterà nelle condizioni di cogliere nuove aperture di possibilità e di mondo cogliendo in voi le premesse di un cambiamento, ma sarete voi a fare i passi decisivi e ad autodeterminarvi nelle scelte. Vi chiederà pertanto solo una cosa, che poi attiene alla serietà professionale: che vi mettiate in gioco fino in fondo.
Voglio dirvi due cose. In primo luogo non siete i soli a vivere tutto questo, anche se la vostra storia è unica. In secondo luogo, un cambiamento è possibile: non è mai troppo tardi, anche a fronte di mesi o anni di sofferenza, per riappropriarsi di sé nel modo più autentico. Questa è l'unica responsabilità che avete.
PERCHE' LO PSICOLOGO?
La psicologia è una scienza variegata, fatta di branche e settori molto eterogenei che si incontrano con altre branche scientifiche (es. medicina e biologia), al fine di comprendere la totalità dell'essere umano, nei suoi modi di pensare, comportarsi, relazionarsi e stare presso le cose del mondo.
Andare dallo psicologo significa sapere che un professionista mette a disposizione una disciplina a servizio del singolo, rendendo unici, ogni volta, quella disciplina e quell'individuo.
Ecco perchè lavorare su se stessi è complesso: la vostra vita dallo psicologo è un quesito unico, un fenomeno da esplorare e non omologabile ad altri.
Negli incontri dallo psicologo si tematizza non solo una sofferenza, ma un modo di essere, di emozionarsi, di copercepirsi con l'altro, di comprenderne il significato alla luce di una storia di vita, di cambiamenti e turning point importanti che segnano il passaggio da una fase all'altra. Spesso le relazioni affettive (parenti, famiglia, coniugi, figli, ecc...) rappresentano un potente catalizzatore di esperienze positive e negative, e anche di sintomatologia (riportata spesso dal paziente come disturbi di ansia, depressivi, ecc..). In altri casi ci si rende conto di essere imbrigliati in una vita senza un progetto, che distrugge la temporalità di un'esistenza in cui il futuro non sia una dimensione pensabile.
Lo psicologo offre una spazio di ascolto protetto, sicuro e soprattutto non giudicante. Non fornirà mai consigli e non si metterà mai al vostro posto nell'interpretazione degli eventi o nelle scelte, ma farà emergere, come quesito, dal vostro racconto e dal vostro modo di emozionarvi i nuclei tematici su cui è importante lavorare. Vi metterà nelle condizioni di cogliere nuove aperture di possibilità e di mondo cogliendo in voi le premesse di un cambiamento, ma sarete voi a fare i passi decisivi e ad autodeterminarvi nelle scelte. Vi chiederà pertanto solo una cosa, che poi attiene alla serietà professionale: che vi mettiate in gioco fino in fondo.
KAYAKINGExplore the clear waters of Hanging Lake or, Lake Tahoe. Kayak with Highpeak on adventures that will leave you speachless to say the least. Book a kayak tour today!
|
FREE CLIMBINGDoes free climbing down a steep mountain get your juices flowing? Embark on a hike and climb adventure with our knowledgable climbing guides.
|